El Barbiero de Porta Monte

Liberamente tratto da “Barba e capelli” di U. Palmerini,
da Danilo Dal Maso e Donnisio da Montecio

Regia di Alvin

Una moglie intrigante e taccagna combina il matrimonio della figlia pensando solo alla dote e ai soldi. Un marito burlone, barbiere di professione, aiutato dagli amici, si finge addirittura matto per salvare la ragazza. Alla fine tutto si salva: l’amore, la bottega, gli amici e la moglie. Tutto eccetto… i soldi.

Note di regia

In un momento in cui quasi del tutto è assente una produzione di testi teatrali in lingua veneta e l’autore contemporaneo rappresenta una “specie” in via d’estinzione, la Compagnia Astichello si distingue per allestimenti scritti in proprio o tradotti e riadattati da altre lingue che però rappresentano o fanno riscoprire usi, costumi e modi di dire propri anche della Terra Veneta. D’altronde, soldi, amori e intrighi non hanno né patria né tempo. La conferma viene da questo ultimo lavoro tradotto e rielaborato dall’originale Barba e capelli che fa rivivere, sulla sfondo della Vicenza di ieri, personaggi, situazioni e ambienti non ancora del tutto cancellati dalla mostra memoria.

La scenografia, dalla ricca decorazione floreale, lascia trasparire un agiato vivere in lontane stagioni. L’interno, con gli intonaci decadenti, serve a sottolineare ancora di più la prorompente vitalità della gente di una nostra contrada, che non ha bisogno di “cornici ricche” per far sentire la propria umanità. Qui, la corsa e il ridicolo affannarsi della protagonista, alla ricerca della ricchezza, si contrappongono all’estrosa ironia del protagonista maschile, che si esprime nelle straripanti trasgressive invenzioni di lucida follia. Nella messa in scena, si è cercato di assecondare, col meccanismo teatrale dei giochi comici, dei caratteri disegnati con tratti leggeri, mai invadenti, ma ugualmente intriganti e perfettamente reali, i tanti spunti di comicità di questa commedia, pensata soprattutto per divertire. Il ritmo è volutamente incalzante, quasi vorticoso, mentre la recitazione briosa, ma naturale, trova il giusto equilibrio nelle tipiche sonorità del parlar dialetto dei suoi personaggi.

Il Cast

Armando Bellotto el barbiero
Gilberto Saterini

Angelina Masenello in Bellotto so mojere
Sonia Borgarelli

Rosina Bellotto la loro fiola
Jessica Lucatello, Monica De Bortoli

Bruno Buson el paron de casa
Gianni Fantin

Virginia Lainin Buson so mojere
Adelia Cappellaro

Carleto Buson el loro fiolo
Lorenzo Carletti

Jolanda la striossa
Lorena Rossi, Idra Panetto

Silvio Caéna on amico de Armando
Claudio Saterini, Giuliano Pizzato, Francesco Marola

Nane Bortolaso on amico de Armando
Valerio Dalla Pozza, Vittorio Giaretta

Fedora Dalla Valle ‘na vissina de casa
Idra Panetto, Aurora Zarantonello

El diretore un cliente
Valerio Dalla Pozza

Gastone Recia el lavorante
Roberto Rigo

Menego Piona quelo de la sagra
Danilo Dal Maso Gianfranco Sinico

Scene
Galliano Rosset

Laboratorio scenotecnico
Palcobase, Vicenza

Costumi
Sartoria “Astichello”

Trucco
Maria Elisa Pianalto

Tecnico luci
Daniele Pasquetto

Tecnico audio
Claudio Pravisani

Tecnici di palcoscenico
Mario Cattelan, Mariano Illetterati, Americo Giuliano e Giovanni Masetto

Rammentatrice
Elisa Rocchetto

Stornello finale
Danilo Dal Maso e Donnisio da Montecio

Regia
Aldo “Alvin” Zordan

Galleria

Riconoscimenti

Migliore Compagnia
Vasca D’argento 2000,
Montecchio Maggiore

Migliore Compagnia
Teatro In Corte 2001,
Sandrigo

Migliore Gradimento Pubblico
Festival Nazionale Arte Drammatica 2001, Chioggia (VE)

Migliore Scenografia
(Galliano Rosset)
Festival Nazionale 2005, Longiano

Migliore Attrice Protagonista
(Sonia Borgarelli)
Festival Nazionale Arte Drammatica 2001, Chioggia (Ve)

Migliore Attrice Protagonista
(Sonia Borgarelli)
Festival Nazionale 2005, Longiano

Migliore Attore Protagonista
(Gilberto Saterini)
Teatro in Corte 2001, Sandrigo

Migliore Caratterista
(Danilo Dal Maso)
“Premio Fitalia” 2004, Acireale (CT)

Nomination Migliore Spettacolo
Premio Fitalia 2004

Nomination Migliore Regia
(Aldo Zordan)
Premio Fitalia 2004

Nomination Migliore Allestimento (Galliano Rosset)
Premio Fitalia 2004

Nomination Migliore Protagonista (Gilberto Saterini)
Premio Fitalia 2004

PROSSIMI SPETTACOLI IN PROGRAMMA

Non ci sono spettacoli in programma al momento.